Il corso di songwriting è una novità dell'offerta formativa del Crams che ti guida nel processo creativo della scrittura di canzoni.
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, imparerai ad esprimere le tue emozioni e idee
attraverso la musica. Esplorerai elementi come la struttura delle canzoni, la melodia, le armonie, le tecniche di testo, l'accompagnamento strumentale.
Il corso ti fornirà anche strumenti per affrontare la scrittura collaborativa e le basi per affrontare una registrazione professionale. Avrai l'opportunità di ricevere feedback e consigli dagli
insegnanti esperti e di lavorare sul tuo progetto personale. Alla fine del corso,
avrai acquisito una solida base per creare canzoni originali e avrai l'occasione di esibirti in festival e rassegne organizzate dal Crams e di partecipare a delle Masterclass con personaggi di spicco.
34 incontri
Connesso a progetti sociali dei Quartieri del Terzo Paradiso, l'ispirazione delle canzoni verrà da laboratori di Narrazione intergenerazionali
Previste 2 masterclass
Lezioni individuali e di gruppo : canto / pianoforte o chitarra / scrittura testo / armonia funzionale / di scrittura / home recording
Referente:
Francesco Andreotti con insegnanti CRAMS
Percorso basato su ritmi latini, dove, con possibilità di aggiungere delle coreografie di danza inerenti al genere di musica afro sudamericana.
La Batucada è un sottostile del samba e fa riferimento ad uno stile percussivo brasiliano influenzato dalla musica e cultura africana, solitamente eseguito da un gruppo piuttosto
che da singoli, è considerata da alcuni come il compendio dell'insieme di percussioni ed è
caratterizzata dal suo ritmo ripetitivo e rapido.
Festejo peruviano questa danza ha origine nel XVII secolo, grazie agli africani legati al paese, che non esitarono a condividere i loro ritmi con gli abitanti peruviani dell'epoca. Quello che oggi conosciamo come Festejo è un ritmo felice che si scatena come una sfida o un
corteggiamento. È estremamente interessante. La salsa incorpora vari stili e varianti; il termine può essere utilizzato per descrivere quasi tutti i generi musicali di
derivazione cubana più popolar.
Alla fine del percorso é prevista una esibizione finale, dove si aggiungeranno altri strumenti, magari con la partecipazioni degli allievi dei diversi laboratori e degli insegnanti.
Ideazione e insegnanti: Ana Simonini con la partecipazione di Andrea Elia.
Da Gennaio a Maggio: 10 / 20 incontro – 1 volta alla settimana - sabato pomeriggio
Aperto a chiunque, chi è già capace di cantare, chi vuole scoprire il mondo della voce, chi vuole provare, chi vuole provare a stare insieme musicalmente, ci si diverte mettendosi in gioco.
Non solo per chi ha iniziato con il canto ma anche chi suona strumento.
da Gennaio, a breve i dettagli.
Lecco: Elena Mapelli
Lo strumento voce essendo tutt’uno con la persona, ha una personalità e una firma propria. La voce è lo specchio dell’anima, dove possiamo trovare sentire e inventare mille sfumature diverse. Il
Laboratorio si basa sulla completa sperimentazione vocale di ogni Allievo partecipante nel rispetto dei tempi, capacità e attitudine.
Apprendere insieme e rendere un gioco la libertà della Voce.
Laboratorio di Sperimentazione/Improvvisazione Vocale - Scoprire il corpo come strumento melodico e ritmico - Sviluppo dell’ascolto, rispetto.
da Gennaio, a breve i dettagli.
DOCENTE: Katy Magni
Il laboratorio di riabilitazione vocale prevede un percorso educativo per arrivare a gestire in modo adeguato e consapevole lo strumento voce, allo scopo di sviluppare una migliore comunicazione
orale canora e artistica, riducendo lo sforzo fonatorio e adeguando le qualità vocali alle necessità personali e professionali di ogni individuo. Il laboratorio può essere svolto in incontri
collettivi ma necessita di un percorso individuale se si hanno patologie vocali in corso. (Consigliata visita Foniatrica). E' rivolto a chi fa della voce il proprio strumento di lavoro:
Cantanti, Attori, Insegnanti e Speaker e a chi sente la necessità di capire meglio l'uso dello strumento voce e la sua complessità.
LECCO & MONTICELLO:
in collaborazione con Katy Magni
a Big Orkestra Crams è una compagine orchestrale di una ventina di elementi nata presso la Scuola di Musica del CRAMS.
Formata da allievi, insegnanti, amici, simpatizzanti del CRAMS, la Big Orkestra si è cimentata su diversi repertori: dal jazz tradizionale, al jazz-etnico, alla musica di Charles Mingus ospitando vari musicisti come Luis Agudo, Gaetano Liguori, Gendrickson Mena ed altri. L’orchestrazione e la direzione sono del M° Luca Garlaschelli.
Sei ormai un veterano della musca d'insieme?
Mettiti alla prova con uno Speed Lab! Laboratorio VELOCE! soli 4 incontri da 2 ore, per un Live in Taverna ai Poggi!
martedì sera
1° 16 / 23 / 30 Gennaio - 6 Febbraio - esibizione 13 Febbraio
2° 27 Febbraio / 5-12-19 marzo - esibizione 26 marzo
Corso collettivo base e avanzato.
25 incontri da 1 ora da novembre a maggio.
LECCO: Nadir Giori
MONTICELLO: Maurizio Malavasi, Raffaele Pozzoni
Laboratorio collettivo di percussioni Etniche (Djembe, Darabuka, Cajon)
MONTICELLO: Carlo Ravot e Max Malavasi
Per percussioni convenzionali e non, aperto a tutti. 10 incontri da 1 ora.
MONTICELLO: Carlo Ravot
LECCO: Ana Simonini
MONTICELLO: Stefano Stucchi
MONTICELLO: Max Malavasi