LABORATORI DI MUSICA KINDERMUSIC, UN MIX DIVERTENTE DI MUSICA, MOVIMENTO E INGLESE
con Evelina Guidotti - appuntamento settimanale c/o la sede del Birimbao - via ai Poggi 14 lecco
Il primo programma al mondo di musica e movimento in inglese per bambini.
La mission di questo metodo innovativo è riuscire a sviluppare completamente e in modo intuitivo le innate potenzialità di apprendimento di ciascun bambino. Attraverso musica, immagini e
movimento si stimolano le capacità cognitive, linguistiche e socio-emotive dei più piccoli.
KinderMusik si ispira alle metodologie educative di Piaget, Montessori e Greenspan offrendo a bimbi e famiglie sette anni di istruzione di tipo “olistico”. La pediatria e la
pedagogia sostengono da sempre che la mente del bambino, già in età prescolare, sia una sorta di “spugna” pronta a interiorizzare in tempi molto brevi anche le nozioni più complesse. Tutto ciò,
di conseguenza, vale anche per la lingua inglese e per la musica: prima si inizia a “esporre” il bambino a nuovi stimoli fonetici, prima questi ultimi diverranno parte della sua quotidianità.
L’importante è trovare il canale di comunicazione più adatto, una volta individuato il varco cognitivo l’apprendimento vien da sé.
Il programma KinderMusik aiuta dunque il bambino a:
- Imparare l’Inglese
- Acquisire rudimenti di matematica
- Accrescere l’autoconsapevolezza
- Coltivare l’amore per la musica
LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME CRAMS
con Silvia De Carlini - 3 cicli di
n°9 incontri / suddivisi per fasce d'età
c/o Aula Polivalente CRAMS - via ai Poggi 14 lecco
Questi Laboratori nascono dalla consapevolezza che i suoni sono dentro e fuori di noi fin da prima della nascita, il rapporto con il suono è un mezzo di espressione e comunicazione
a disposizione per tutta la vita. L'obiettivo di questi laboratori, è quella di favorire l’esplorazione e la conoscenza delle 4 famiglie di strumenti (PERCUSSIONI, CORDE, VOCE-FIATI, TASTIERE) e
si pone l’obiettivo di favorire nel bambino la scelta dello strumento privilegiato che potrà scegliere di studiare l’anno seguente.
Musica come linguaggio da riconoscere e da inventare, come strumento espressivo e comunicativo, come gioco per socializzare e per condividere le esperienze di crescita. Da qui nasce l’importanza
dell’insieme, del gruppo che fa esperienza, ognuno con le proprie debolezze e paure, in quanto è il rapporto con l’altro che fa emergere quello che ognuno è, perché stimola alla ricerca del nuovo
ed invita alla scoperta e al rispetto delle differenze.
Il gioco è un’esperienza molto importante per la conoscenza ed è proprio per questo che il corso utilizza questo strumento, in quanto permette di entrare in relazione con l’altro in modo
naturale, invita all’espressione non costretta entro schemi rigidi, sollecita alla creatività e permette di crescere insieme agli altri attraverso il sentire, l’immaginare e l’esprimere.
I contenuti musicali sono i parametri sonori (intensità, altezza, durata, timbro) e sono affrontati attraverso i “contrasti” per via via scoprire le “sfumature”, sempre partendo dall’esperienza
diretta dei bambini.
Il ruolo dell’insegnante è soprattutto quello dell’animatore, cioè di colui che stimola a far emergere, che ascolta, che interviene, che dà la sua visione, che aiuta a sviluppare un’idea, che
provoca domande senza la presunzione di dare risposte assolute, mettendosi ogni volta in discussione ed assumendo un atteggiamento di continua ricerca e sperimentazione con gli altri. Da un lato
vi sono precisi obiettivi e dall’altro c’è il confronto con la realtà sempre in divenire, attraverso il nascere di domande e risposte da parte di tutti.
Il progetto "Young orkestra e Coro CRAMS", attivo dal 2012, coinvolge giovanissimi allievi, studenti esterni di passaggio, nonché giovani voci per il coro.
Non importa se sai fare solo 3 note, 2 accordi o un ritmo... ci divertiremo un sacco!
Aperto dunque a tutti, anche a chi non sa suonare perché è soprattutto un momento di sperimentazione sonora che mescola, voci, strumenti acustici, elettrici ed elettronica.
Non solo un laboratorio di musica di insieme ma anche un'esperienza di vita perché oltre alle nozioni musicali si insegna il rispetto per gli altri e il potere della collaborazione.
Insegnanti di riferimento: Nadir Giori, Paola Colombo, Maurizio Rocca e Francesca Arrigoni.
IL laboratorio parte solo a raggiungimento minimo di partecipanti.
Se siete interessati mandate "un segnale" a lecco@crams.it oppure un messaggio al 335.5828838
Un video che riassume un po' la nostra storia...
Locandine spettacoli
LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME CRAMS
con Lisa Ferri
La predisposizione verso la musica è innata in ogni bambino e, già dalla vita prenatale, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo. Vera e propria forma di comunicazione,
essa entra in gioco nella vita del bambino fin dai suoi inizi e gli permette di interagire con gli altri e con l’ambiente.
Sulla base di questa consapevolezza, sono stati elaborati quattro percorsi differenziati in base alle diverse età dei bambini, dai 6 mesi agli 8 anni.
Con i più piccoli, giocare con la musica in famiglia, attraverso l’uso della voce e dei suoni, rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere e divertimento, ma anche
scoperta e conoscenza.
Per i bambini della scuola dell'infanzia e della primaria il percorso è pensato come occasione per avvicinarsi all'esperienza musicale attraverso il gioco, il movimento, la conoscenza dei
principali parametri musicali, l'utilizzo di diversi strumenti e l'ascolto attivo.
Obiettivi principali dei percorsi sono dunque:
- accrescere la capacità di ascolto di sè e dell'altro
- permettere al bambino di esprimersi e di relazionarsi
- favorire lo sviluppo del senso del ritmo e dell'intonazione vocale
- porre le basi per lo sviluppo dell'orecchio musicale
- coltivare l'interesse per la musica per favorire esperienze musicali successive
+39 039 9205332 - monticello@crams.it